I microrganismi ed enzimi in commercio vengono distribuiti al suolo senza dare apporto di energia (unico alimento per la loro sopravvivenza duratura) e quindi senza alimento dopo poco tempo muoiono.
La differenza tra l’agricoltura convenzionale e agricoltura enzimatica consiste nel fatto che non è la pianta che assorbe direttamente il fertilizzante in grandi quantità superiore al fabbisogno ma sono gli enzimi e i microrganismi che attraverso l’energia si moltiplicano in simbiosi con le radici offrono alla pianta solo nutrimenti puri ed essenziali, distruggendo tutti i leganti di sintesi.
Energy Enzimatic liquido lavora non solo con gli essiduati delle precedenti coltivazioni ma si può utilizzare riducendo a due quintali la concimazione di base e 50 kg l’urea appena possibile per il granoturco inoltre si possono utilizzare qualsiasi deiezioni animali o digestato poi si fertirriga Energy Enzimatic liquido 10 lt in 600 lt di acqua per Ha quando le piante sono alte almeno 20 cm e si ottengono, produzioni simili o maggiori del convenzionale, naturalmente i prodotti che vengono alimentati dai microrganismi e dagli enzimi hanno peculiarità importanti dal punto di vista qualitativo e sanitario per gli animali specialmente in allevamenti intensivi (meno medicinali e meno decessi).
Nel caso di uso di diserbanti, aspettare un intervallo di 10-15 giorni perché i microrganismi, enzimi, batteri scindono tutte le molecole dei leganti chimici in minor tempo evitando l’inquinamento dei suoli e delle falde come prevedono le direttive dell’Unione Europea
Le piante crescono forti e rigogliose con un forte radicamento nel suolo e non marciscono immediatamente a fine ciclo perché, sono vitali anche dopo il raccolto. Anche dal punto di vista dei pesticidi non vengono usati per i funghi patogeni, poiché vengono resi innocui dai funghi utili, dagli enzimi, e microrganismi, con la riduzione degli antiparassitari come prevede U.E., le pannocchie vengono ad essere più consistenti e più resistenti e un po’ curve per lasciare spazio ad un chicco in più ogni giro.
Dal punto di vista degli stress sopportano meglio l’arsura perché le ife fungine si spingono sino all’umidità della falda, inoltre offrono al terreno cunicoli in grado di contenere l’acqua più a lungo e il suolo rimane più fertile perciò impedisce la desertificazione in atto, visti i risultati alcuni clienti hanno deciso di fare mais in asciutta
Con Energy Enzimatic liquido oltre le produzioni vi è la qualità di fragole, cocomeri, meloni, peperoni, mirtilli, orticole in generale sono più dolci e digeribili perché sono naturali.
Pomodoro da industria produzioni superiori al convenzionale con meno marciumi, meno immaturi più licopene, anche nei frutti; le mele si conservano di più , pere più grandi di dimensioni, Kiwi più energetici hanno più resistenza agli stress.
I costi del Biostimolante sono inferiori Ha sono inferiori rispetto ai fertilizzanti convenzionali e utilizzandone meno diminuiscono i leganti di sintesi, ossido di azoto(N2O)e CO2 come richiesto dall’U.E. e di conseguenza anche le acque di irrigazione e l’aria sono molto meno inquinate( inoltre si riduce l’effetto serra).
Bartlett (1978) coglie il punto molto sinteticamente: “L’agricoltura moderna consiste nell’uso del terreno per convertire il petrolio in cibo”(p. 880). Spieghiamo perché vi è una con forte aumento di idrocarburi: i materiali petroliferi grezzi, costituiscono la base per i fertilizzanti, per mezzo dei quali, i raccolti vengono incrementati, nonché per i pesticidi usati per proteggere i raccolti dagli insetti e dalle malattie.
Nota: “Pimentel e i suoi associati hanno condotto ricerche sul ruolo dell’energia nei sistemi agricoli e presentano statistiche significative, “ circa i due terzi dell’energia servono per la produzione, e di questi circa un terzo serve per i soli fertilizzanti.” Quindi eliminando parte dei fertilizzanti chimici si ha un risparmio importante di gas e petrolio e dei costi.